
Partenze: Libere
Durata: 4 giorni / 3 notti
Minimo di partecipanti: 4
A partire da: € 700,00
Voli esclusi
Stampa
Informazioni utili e particolarità della destinazione.
Alcune delle immagini scattate durante i nostri viaggi.
DOCUMENTI
Per l'ingresso nel paese è necessario il visto turistico "E-VISA", ottenibile direttamente online o richiedendocene l'emissione. Sono necessari:
- scansione del passaporto con validità minima di sei mesi
- due pagine consecutive completamente libere
- modulo da compilare, firmare ed inviare a TiBiWorld via email
- scansione in alta risoluzione ed a colori di una foto tessera (sempre a colori) della dimensione di 3x4 cm con espressione neutra e su sfondo bianco (se con occhiali, senza lenti scure)
- scansione a colori ed in alta risoluzione della pagina principale del passaporto
L'E-VISA può essere richiesto con procedura NON-URGENTE ed impiega 3-7gg lavorativi per l'autorizzazione, oppure con procedura di URGENZA (con supplemento) ed entro 3 ore normalmente di ottiene l'autorizzazione di ingresso nel paese.
L'ingresso nel Nagorno-Karabakh non è consentito e costituisce una grave violazione della normativa azera, con sanzioni di carattere amministrativo, penale e l’attribuzione della qualifica di "persona non gradita" in Azerbaijan, con conseguente divieto di ingresso nel Paese per i successivi 5 anni.
Se sul passaporto risultasse un precedente viaggio nel Nagorno Karabakh, l’ingresso in Azerbaijan verrà negato, anche se in possesso di un visto d’ingresso valido.
FUSO ORARIO
+3h rispetto all’Italia. Come in Italia, anche in Azerbaijan è in vigore l’ora legale.
CLIMA
Data la conformazione piuttosto varia del territorio, il paese è noto per ospitare 9 degli 11 microclimi esistenti sul nostro pianeta. Si vai dagli oltre 4.000m delle zone montuose ai 28m slm di Baku, che ha un clima estivo caldo (entro i 35 grdi) e raramente sotto lo zero in inverno. Il periodo migliore per visitare la destinazione va da aprile ad ottobre.
VALUTA
La valuta corrente è il Manat azero (AZN – Nuovo Manat). Le valute straniere possono essere cambiate in moneta locale in numerosi uffici di cambio o negli stessi negozi. Nella capitale sono sempre più numerosi gli sportelli automatici presso i quali è possibile prelevare contanti con la propria carta di credito VISA o Bancomat (circuito “Maestro”). È possibile cambiare le valute a Baku e nelle altre città principali ed è consigliabile munirsi di banconote di piccolo taglio.
LINGUA
La lingua ufficiale è l’azero. Anche il russo è molto diffuso. Buona parte della popolazione comprende anche il turco. La conoscenza della lingua inglese è in aumento, soprattutto fra i più giovani.
TELEFONO
Per telefonare dall’Italia in Azerbaijan bisogna comporre lo 00994 seguito dal prefisso della località senza lo zero e dal numero desiderato. Il sistema GSM è regolarmente attivo in Azerbaijan. I gestori italiani hanno accordi di roaming con quelli azeri, quindi si riesce ad utilizzare normalmente il proprio numero di cellulare. Per i costi verificare con il proprio operatore telefonico.
ELETTRICITA'
Il voltaggio della corrente elettrica è pari a 220 V con prese a due spinotti. Non è necessario alcun adattatore.
RELIGIONE
Gli azeri sono in maggioranza musulmani sciiti. Sono presenti comunità ebraiche con radici antiche a Baku ed in altre città del Paese, nonché una piccola comunità cattolica. Tra tutte le religioni si convive in assoluta pacifica armonia.
FOTO E VIDEO
Come in molti altri paesi è vietato riprendere aeroporti, postazioni e personale militare, centrali elettriche ed i pozzi petroliferi. Si consiglia rispetto e sensibilità nel filmare e fotografare la popolazione locale. E' possibile che in alcuni siti venga chiesto il pagamento di un biglietto supplementare per l’utilizzo dei apparecchi video e/o fotografici.
CUCINA
Molto interessante la varietà della cucina azera. Influenze da parte dei paesi confinanti, quindi russe, turche ed iraniane nonchè il fatto che la maggioranza della popolazione sia musulmana, fanno si che ci sia una grande varietà di proposte. Buon pane, pasta (zuppe e tortelloni), ottime zuppe, carne (vari tipi di kebab, dolma involtini di carne e verdure), molti tipi di verdure, pesce (pescato dal Mar Caspio, il lago salato più grande del mondo), diversi tipi di frutti e dolci. Ci sono molte specialità da provare!
VACCINAZIONI
Non sono richieste vaccinazioni. Consigliamo sempre di portare con sé medicinali specifici se si usa una cura particolare o, in generale contro eventuali malesseri intestinali. Fuori città o nelle zone più isolate è consigliabile portare con sé antibiotici e medicinali d’uso comune.
In Azerbaijan le strutture sanitarie statali sono spesso carenti e il personale medico non è di livello molto elevato. L'Ospedale Clinico Centrale di Baku ed alcune strutture private sono comunque di discreto livello. L’acqua del rubinetto non è potabile.
ACQUISTI ED ARTIGIANATO
L’Azerbaijan è conosciuto per i propri tappeti, che sono di pregevole fattura. Altri prodotti degni di interesse sono: ceramica, seta, oggetti in rame. Il trasporto di oggetti di interesse culturale, anche se in realtà privi di valore artistico, potrebbero essere soggetti all'autorizzazione del Ministero della Cultura e ad una tassa di esportazione.
CITY BREAK BAKU
4gg/3nt
Partenza PRIVATA a date libere per minimo 4 persone
Tour ESCLUSIVO TiBiWorld
Programma di viaggio:
1° giorno: arrivo BAKU (-/-/-)
Arrivo all'aeroporto internazionale di Baku, Heydar Aliyev Airport. Incontro con il nostro rappresentante locale e trasferimento in hotel. Pernottamento
2° giorno: BAKU - GOBUSTAN - BAKU (C/-/-)
Colazione in hotel. Partenza alla volta della Gobustan Historical Reserve. Questo luogo è conosciuto per le sue pitture rupestri perfettamente conservate (si tratta di petroglifi), una sorta di "archivio" artistico dell'evoluzione umana sulla Terra. Riflettono la storia di questa regione abitata per quasi 15.000 anni, dalla fine dell'era del Paleolitico superiore fino al Medioevo. Prima dell'inizio del tour di Gobustan visiteremo il museo interattivo con lo stesso nome, dove con l'aiuto di programmi speciali e modernissimi schermi tattili multimediali otterremo informazioni sulla flora di Gobustan. Nel 2007 Gobustan è stato dichiarato Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Seguirà la visita dei vulcani di fango, fenomeno naturale unico che può vantare la destinazione. Questo tour è però soggetto a riconferma secondo le condizioni meteo. sarà infatti possibile percorrere le strade che vi portano a questo luogo solo nel caso in cui le piste siano asciutte. Rientro a Baku. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio le visite della capitale azera inizieranno con Martyr's Alley, situato sulle pendici più alte della parte ovest della città. Questo è il posto migliore per una vista panoramica della città e della Baia di Baku. Entreremo poi nel centro storico di Baku, chiamato "Icheri Sheher". Vedremo i punti salienti di Icheri Sheher tra cui: il Palazzo degli Shirvans, esempio più eclatante delle strutture del palazzo medievale in Azerbaijan, risalente alla metà del XV secolo e Patrimonio dell'UNESCO, costruito a due piani e di forma irregolare per fornire una migliore illuminazione all'interno, ultima residenza dei sovrani dello stato di Shirvan; la Maiden's Tower o Torre della Vergine sulla cui storia e funzione ci sono diverse versioni, appare come un'antica fortezza a otto piani costruita originariamente come un faro, non ha analoghi in tutto l'Oriente ed è considerata il simbolo "non ufficiale" di Baku. Molto interessante la vista dell'intera baia di Baku che si apre dalla cima della torre. Pernottamento in hotel
3° giorno: BAKU - ATESHGAH - YANAR DAG - BAKU (C/-/-)
Colazione in hotel. Partenza in direzione della Penisola di Absheron. Faremo visita all'antico tempio zoroastriano Ateshgah. Si trova a circa 30 km dal centro di Baku, nel sobborgo di Surakhany. Durante il trasferimento la guida vi spiegherà i fenomeni naturali unici presenti nel paese, come le fiamme naturali spontanee che fuoriescono dal terreno. La storia di Atashgah risale al tempo dei Sassanidi, quando il Zoroastrismo era la religione principale in questa regione. Durante l'invasione del califfato arabo alcuni degli adoratori del fuoco non accettarono l'Islam e alla fine furono costretti a tornare in India, dove la storia della religione del fuoco continuò. Una parte della popolazione del Caucaso rimase adoratori di fuoco anche dopo l'introduzione dell'Islam. Ad oggi esistono ancora adoratori del Sacro Fuoco soprattutto in Iran ed India. Dopo aver visitato il tempio, andremo allo Yanar Dag, non lontano dal tempio Surakhani. È certamente uno dei siti più sorprendenti e particolari presenti in Azerbaijian: la "fiamma eterna". Si tratta di una collina dal cui pendio esce gas naturale che brucia a contatto con la roccia e con l'aria, dando luogo a fiamme perenni che salgono dal terreno. Secondo una leggenda, la fiamma di Yanar Dag fu notata solo quando accidentalmente illuminata da un pastore negli anni '50. Anche Marco Polo avvistò questi fenomeni, mentre era di passaggio qui, lungo la Via della Seta e ne riportò notizia nei suoi scritti. Vedremo poi fortezze che in epoca medievale formavano parte del sistema di difesa della penisola e la Torre Mardakan. Rientro a Baku. Visita ad una delle maggiori meraviglie architettoniche della città: l'Heydar Aliyev Cultural Center, una struttura interamente bianca che include un auditorium, un museo, una sala esposizioni ed uffici. Questo ammirevole progetto ha visto il prestigioso premio Pritzker ed è stato realizzato dall'architetto Zaha Hadid, autrice anche tra le altre opere anche del Maxxi a Roma. Pernottamento in hotel
4° giorno: BAKU - partenza (C/-/-)
Tempo permettendo colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in coincidenza con i voli di rientro. Termine dei nostri servizi in Azerbaijan.
NOTE: l'ordine delle visite può essere soggetto a qualche variazione, garantendo comunque il rispetto delle tappe fondamentali del programma. Il tour è un'ESCLUSIVA TiBiWorld, su base privata. Possibilità di aggiungere ulteriori giorni di visite, con supplemento.
Hotel previsto 4* categoria locale (o similare):
Baku Sapphire Inn Hotel 4*
Prezzo a persona in camera doppia a partire da € 700,00
Supplemento singola a partire da € 170,00
La quota comprende:
Trasferimenti privati aeroporto/hotel/aeroporto
Tour privato di 4 giorni / 3 notti
Trattamento come da programma
Hotel di categoria 4* locale (per i nostri standard equivalente ad un 3*sup italiano)
Trasporto in veicoli moderni con aria condizionata
Guide in lingua italiana
Biglietti d'ingresso nelle attrazioni citate nel programma
1 bottiglia d'acqua 0,5l a persona al giorno
Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende:
Voli intercontinentali
Supplemento per partenza privata per 2 persone € 330,00 a persona
Riduzione per partenza privata per minimo 6 persone € 95,00 a persona
Eventuali permessi fotografici e di ripresa nelle attrazioni in programma
Visto di ingresso
Kit e documenti di viaggio e quota gestione pratica € 45
Pasti non menzionati
Bevande ai pasti
Mance ed extra di carattere personale
Assicurazione annullamento da richiedere contestualmente alla conferma del viaggio
Tutto quanto non espressamente menzionato ne la voce "la quota include”.